ADRs nell’anzianoB0%20FC-2.pdf · Sistema nervoso Ridotta risposta beta-adrenergica. autonomo...

Post on 25-Oct-2020

0 views 0 download

transcript

1

““Farmacia ClinicaFarmacia Clinica””‘‘FarmacoVigilanzaFarmacoVigilanza’’

UniversitUniversitàà degli Studi di Firenzedegli Studi di Firenze

Dipartimento di Farmacologia Dipartimento di Farmacologia PreclinicaPreclinica e Clinicae Clinica

Servizio di Servizio di FarmacoVigilanzaFarmacoVigilanza della Regione Toscanadella Regione ToscanaArea Vasta Centro (Firenze)Area Vasta Centro (Firenze)

Francesco Lapi, Alfredo Vannacci, Martina Francesco Lapi, Alfredo Vannacci, Martina MoschiniMoschini, Enrica Cecchi, Marina Di Pirro, , Enrica Cecchi, Marina Di Pirro, Grazia Banchelli, Alessandro MugelliGrazia Banchelli, Alessandro Mugelli

francesco.lapi@unifi.it

055-4271255

ADRsADRs nellnell’’anzianoanziano

UniversitUniversitàà degli Studi di Firenzedegli Studi di FirenzeDipartimento di Farmacologia Dipartimento di Farmacologia PreclinicaPreclinica e Clinicae Clinica

Servizio di Servizio di FarmacoVigilanzaFarmacoVigilanza della Regione Toscanadella Regione ToscanaArea Vasta Centro (Firenze)Area Vasta Centro (Firenze)

2

• Epidemiologia dell’invecchiamento.• Modificazioni fisiologiche e caratteristiche del paziente anziano.• Le ADRs nel paziente geriatrico.• Il problema dell’appropriatezzaprescrittiva.

Concetti fondamentali

““RectangularizationRectangularization”” della sopravvivenza

end of 20th century

0

10

20

30

40

50

6070

80

90

100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Age (years)

Sur

vivi

ngfra

ctio

n(%

)

end of 19th century

Jean-Marie Robin, 2002

3

40

50

60

70

80

90

1900 1920 1940 1960 1980 2000

Life Expectancy

Female

Male

Source: Social Security Administration, Office of the Chief Actuary.

year

s

4

ComorbosityFried LP et al. J Clin Epi 1999

Van den Akker M,et al. J Clin Epi 1998

9%ictus

12%diabete

19%cancro

21%infarto cardiaco

45%ipertensione

58%artrite

Federal Interagency Forum on Aging-Related Statistics, 2000

Prevalence of disease among subjects aged >= 70 years old

5

Use of prescription drugs

50

7

71

19

81

23

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Total Men (≥ 65 yrs old) Women (≥ 65 yrs old)

Use

, %U

se, %

Kaufman, Kaufman, JAMAJAMA 20022002

Any ≥5

Use of Drugs

81

25

5

91

44

12

94

57

12

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Total Men (≥ 65 yrs old) Women (≥ 65 yrs old)

Use

, %U

se, %

Kaufman, Kaufman, JAMAJAMA 20022002

Any ≥5 ≥10

6

Alterazioni fisiologiche età-

dipendenti

7

Modificazioni fisiologiche nell’anziano

• Acqua corporea ↓ 10-15%Aumento concetrazione farmaci liposolubili(es.: digossina)

• Grasso corporeo ↑ 20-40%Aumento tempi di eliminazione farmaci

liposolubili(es.: diazepam, verapamile, amiodarone)

Si riduce la compliance e l’elesticità delle arterie, la gittata cardiaca e la frequenza da sforzo, la risposta ai barocettori, presenza di variazioni clacifiche e mucoidi delle valvole cardiache.

Apparato cardiovascolare

Si riduce l’attività ciliare, l’elasticità polmonare, la capacità massima respiratoria, la capacità vitale, il rilfesso della tosse, aumenta il volume residuo.

Apparato respiratorio

Ridotta percezione degli odori, ridotta risposta agli stimoli dolorifici.

Olfatto/Tatto

Presbioacusia, ostruzione delle tube di Eustachio, atrofia del meato esterno.Orecchio

Presbiopia, opacizzazione del cristallino, drusen, ridotto adattamento al buio, percezione della profondità.

Occhio

Riduzione del grasso sottocutaneo, atrofia delle ghiandole sudoripare, rugosità, cheratosi seborroica.Cute

8

Ridotta risposta beta-adrenergica.Sistema nervoso autonomo

Riduzione del peso e del volume cerebrale, rallentamento del tempo della conduzione e delle performance psicomotorie, riduzione del sonno di fase 4 e REM.

Sistema nervoso

Atrofia e secchezza delle mucose, rallentata risposta sessuale, ipertrofia prostatica, riduzione del numero dei glomeruli, del flusso renale, della massima osmolarità urinaria.

Apparato genito-urinario

Si riduce il flusso salivare ed il gusto. Diminuisce l’acidità gastrica. L’assorbimento del calcio, la motilità intestinale, il flusso sanguigno epatico.

Apparato gastrointestinale

Intolleranza al glucosio, aumento della risposta ADH, ridotta produzione di estrogeni. Ridotta risposta renina aldosterone alla postura ed alla sodio restrizione.

Sistema endocrino

Riduzione della massa ossea (riduzione dell’attività osteoblastica) e muscolare, modificazioni biochimiche della cartilagine, perdita della cartilagine articolare e delle giunture portanti.

Apparato muscoloscheletrico

Ridotta funzione T linfocitaria, aumento autoimmunità.

Sistema immunitario

Zanussi C. Selecta Medica (2005)

9

‘Cockcroft-Gault equation’ is widely used for dose adjustment of renally eliminated drugs in older people

Le Couteur and Johnson, 1997; Turnheim, 1998

Massa muscolare

Seru

m c

reat

inin

e ( µ

mol

/L)

020

80

90

100

110

120

130

140

Ren

al e

xcre

tion

of c

reat

inin

e( µ

mol

/kg/

24 h

)

0

50

100

150

200

250

Cre

atin

ine

clea

ranc

e (m

L/m

in)

0

20

40

60

80

100

120

20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90-99

Kidney function

Epstein M. Federation Proceedings 1979;38:168-172

Age (years)

10

Age < 60 years

0 4Time (hours)

M6G

leve

l

Age > 70 years

Use lower doses ofmorphine in the elderly

P450 content

Age20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 >70

nmol

/g

0

2

4

6

8

10

12

* * *

*

Antipyrine clearance

Age20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 >70

mL/

min

ute

0

10

20

30

40

50

60

70

* *

*p<0.05 vs. 20-29 y*p<0.05 vs. 20-29 y

Effect of age on liver (CYP450) activity

n=320 patients

Sotaniemi EA et al. Clin Pharmacol Ther 1997;61:331-339

11

Death of 18% of older hospitalized patients (Ebbesen et al., 2001)

12

Number of prescribingphysicians

1 2 3 4 5

Prev

alen

ce o

f dan

gero

us d

rug

com

bina

tions

(%)

0

10

20

30

40 NSAIDs Cardiovascular Psychotropic

Tamblyn RM et al. Can Med Assoc J 1996;154:1177-1184

Number of prescribing physiciansand risk of side effects

number of drugs0 - 5 6 - 10 11 - 15 16 - 20

% of patientswith side effects

0

10

20

30

40

50

60

70

80

May FE et al. Clin Pharmacol Ther 1977;22:322-328

Relationship between number of drugs and side effects

13

1

10

100

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20number of drugs taken

perc

ent o

f pat

ient

s with

AD

R

14

Gambassi et al., JAGS 2002;50:1962-8

Alcuni esempi…

Il ‘Triple Whammy’

• ACE-inibitore o Antagonista dell’angiotensina II

• Diuretico

• FANS

Incremento del rischio di insufficienza renale (clearance creatinina <0.50 ml/s) !

ADRAC. Beware the triple whammy! Aust Adv Drug React Bull. 25, 18 (2006).

15

ACE-inibitore o Antagonista dell’angiotensina II:Inibizione del tono del sistema arteriolareefferente!

FANS:Sintesi delle prostaglandine protettive per la funzione renale!

Diuretico:Riduzione, causa ipovolemia, della perfusionerenale!

Quale è il razionale?

Alcuni esempi…

‘Fratture dell’anca’

‘Infezioni (diarrea) da Clostridiumdifficile’

ed Inibitori di Pompa Protonica (PPIs)LANSOPRAZOLO OMEPRAZOLO

Dial S et al., JAMA 2005;294:2989 - 2995.

Yang YX et al., JAMA 2006;246:2947- 2953.

16

Rapporto OsMed 2005

Profilo di utilizzo dei PPIs

I PPIs possono agire con azione inibitoria sul sistema H+/K+ ATPasi del sistema vacuolaredegli osteoclasti e causare ipocloridria.

Il soggetto anziano presenta ipocloridria alla baseline anche per maggiore prevalenza di Helicobacter pylori: conseguente ridotto assorbimento di calcio.

Quale è il razionale?

I PPIs, riducendo il l’acidità gastrica possono causare una maggiore suscettibilità ad alcune sovrapposizioni batteriche.

Yang YX et al., JAMA 2006;246:2947- 2953.

Dial S et al., JAMA 2005;294:2989 - 2995.

Assorbimento Calcio

17

Alcuni esempi…

‘Patologie valvolari’

e farmaci antiparkinson (cabergolina, pergolide)

Zanettini R et a., N Engl J Med 2007;356:39-46.

Schade R et al., N Engl J Med 2007;356:29-38.

Quale è il razionale?Caberegolina e pergolide (per un periodo di utilizzo superiore a 6 mesi) hanno un’azione agonista sui recettori serotoninergici 5HT2B.

La stimolazione di questi recettori 5HT2B comporta un aumento della proliferazione dei fibroblasti.

Farmaci dopamino-agonisti non attivi su questo sottotipo recettoriale (lisuride, pramipexolo) non hanno mostrato correlazione con questa problematica clinica.

Zanettini R et a., N Engl J Med 2007;356:39-46.Schade R et al., N Engl J Med 2007;356:29-38.

18

Roth BL et al., N Engl J Med 356;1 (2007).

Inappropriatezzaprescrittiva

nell’anziano!

19

Gambassi et al. JAMA 2005

20

(1) medications or medication classes that shouldgenerally be avoided in persons 65 years or olderbecause they are either ineffective or they pose unnecessarily high risk for older persons and a safer alternative is available (48 drugs);(2) medications that should not be used in olderpersons known to have specific medicalconditions (20 coupled disease-drug).

‘‘BeersBeers’’s s CriteriaCriteria’’

3 aggiornamenti dal 1991 (1997 e 2002)Fick et al., Arch Intern Med. 2003;163:2716-2724

Ultimo aggiornamento (2002)

Fick et al., Arch Intern Med. 2003;163:2716-2724

21

Fick et al., Arch Intern Med. 2003;163:2716-2724

22